Feste popolari
Fiera della ciliegia
La fiera della ciliegia è attestata fin dal 1897, epoca in cui rivestiva notevole importanza.
Oggi la tradizionale fiera, riorganizzata nel 1999, non è più limitata alla compravendita delle ciliegie (che continuano ad avere un proprio specifico spazio), ma è diventata un’articolata manifestazione di promozione del territorio. Alla fiera commerciale con circa 200 bancarelle, ospitata nelle vie di Dogliani Borgo (nella parte bassa dell’abitato), è abbinata la rassegna di artigianato delle Langhe denominata “Manufatti d’autore” (con la presenza di falegnami, mobilieri, restauratori, vasai, fabbri, ceramisti, sarti, produttori di laterizi a mano, vetrai, pittori, incisori, scultori, stampatori, liutai, ecc.) che si svolge nelle antiche vie, vicoli e cortili di Dogliani Castello, nella parte alta del paese.
L’esposizione artigianale è allietata da musica popolare itinerante.
In piazza Belvedere, a Castello, e negli angoli panoramici del percorso pedonale che collega Castello a Borgo sono allestiti punti di degustazione, dove vengono offerti ciliegie e prodotti derivati da questo frutto (marmellate, bevande, dolci). Anche in piazza don Delpodio, a Borgo, è allestito uno stand gastronomico dove vengono distribuiti piatti tipici.
