Feste popolari
Presepe vivente
Nelle sere del 23 e 24 dicembre, a partire dalle ore 20.30, tra i vicoli di Dogliani Castello, il borgo alto del paese, viene allestito il presepe vivente.
Sfruttando lo scenario naturale degli edifici medievali del borgo, vengono accuratamente ricostruiti le botteghe artigiane (il fabbro, il falegname, il vasaio, ecc.), le locande, il forno, la stalla col bue e asinello (che ospiterà il Bambino Gesù) ed altre ambientazioni. le vie del borgo sono animate da soldati, pastori, popolani.
Ad accrescere il realismo della rappresentazione, l’illuminazione con falò e torce e l’uso di attrezzi e utensili d’epoca.
"Si tratta di una delle rappresentazioni della Natività più grandi dell'Italia con oltre 350 comparse in costume" (La Stampa, 23 dicembre 2007, p. 71).
