Torna alla ricerca
Autori: Andrea Casero, Blazer Jacquelyne, Caballero Ana, Chia Daniel, Egberink Karin, Funai Nathalie.
Fonte:
Granai della Memoria / Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – UniSG
Categorie
Archivi storici
Archivi storici
Keyword
Slow Food presidio slow food Presidi Slow Food metodi produttivi.Durante l'intervista particolarità uniche gusto morbido Scienze Gastronomiche prodotto eccezionale ragazzi dell'Università finale dell'intervista erborinatura naturale
Slow Food presidio slow food Presidi Slow Food metodi produttivi.Durante l'intervista particolarità uniche gusto morbido Scienze Gastronomiche prodotto eccezionale ragazzi dell'Università finale dell'intervista erborinatura naturale
Archivio:
Viaggi didattici
Viaggi didattici
Giorgio Amedeo
Giorgio Amedeo, responsabile del presidio Slow Food Castelmagno d'alpeggio, intervistato dai ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche racconta le caratteristiche di questo prodotto eccezionale e i suoi metodi produttivi.Durante l'intervista spiega le differenze del Castelmagno da quello della grande distribuzione anche grazie alla conca di Chiappi, una zona ricchissima di erbe e piante, dove le vacche pascolano liberamente in alpeggio tra i 1600 e 2000m, le sue particolarità uniche come la capacità di sviluppare un erborinatura naturale dal gusto morbido e dolce fino alla sua stagionatura in grotta. Infine, l'intervistato, dedica la parte finale dell'intervista a temi come la D.O.P. , i Presidi Slow Food e Terra Madre.
Castelmagno (CN), IT
