Saperi e tecniche
Monte 14 maggio mese di ottobre ogni anno Tripoli tre Marta pescatore prima seconda due più di 30 anni terza un
ciambella delle passate esecuzione di questa ciambella prima esecutrice interno della ciambella forma particolare momento della esecuzione della ciambella ruolo principale seconda esecutrice ciambelle della festa lunga permanenza acqua fredda altre dolci modalità di realizzazione ciambella forme tradizionali terza esecutrice centinaia di ciambelle delle passate impasto dolce lavorazione di questa ciambella esecuzione delle ciambelle attività di fornaia genitori viterbesi esecuzione del bene ciambelline dolci signori della festa ciambelle dolci proprietaria del forno uomini della categoria Tripoli del padre ciambelle delle passate fase di cottura persone addette ciambella dolce presente scheda ciambellette dolci della Madonna SS. del Monte donna moglie di un pescatore occasione della festa della Madonna SS. forma di fiore cottura delle ciambelle altare della chiesa ciambelle padrona del forno richiesta della rilevatrice forma della ciambella questione fasi della lavorazione passate fornaia donne
Preparazione delle "ciambellette" dolci della Madonna SS. del Monte
Dopo aver realizzato l'impasto con l'impastatrice (impasto composto da uova, zucchero, olio, farina, anice strizzato messo a bagno nel liquore) le esecutrici iniziano la lavorazione delle "ciambellette" dolci della Madonna SS. del Monte. I pezzi di pasta, a differenza delle altre ciambelle della Madonna del Monte, non vengono pesati, si lavora a occhio. La pasta viene lavorata con le mani fino ad essere allungata in piccole strisce cui viene data la forma della ciambellina e chiuse. Si prende poi la ciambella con le mani, e si fa scivolare insieme alle altre nell'acqua del "callaro" per la lessatura. Si lascia lessare la ciambella fino a quando non affiora sull'acqua. Si prende poi la "paletta" e si estrae la ciambellina dall'acqua e la si mette su un panno per farla asciugare. Si prende un coltello e si pratica la "sfriciatura", un taglio laterale esterno alla parete della ciambella. Si lascia riposare per 24 ore; si inforna la ciambella per circa un'ora; si estrae la ciambella dal forno e ancora calda la si spennella di acqua e la si bagna nello zucchero; si inforna nuovamente per pochi minuti per dare l'aspetto caramellato alla "ciambelletta".

Arrivo rituale dei "casenghi" ("le casenghe") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei "bifolchi" ("le biforche") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")
Arrivo rituale dei villani ("le villane") alla chiesa della Madonna SS. del Monte in occasione della "festa delle passate" ("Barabbata")