Saperi e tecniche
origine di questa pasta dolce parola faldacchèa orfanella originaria forma di pasticceria tuorli d’uovo termine dell’antico dialetto napoletano informatrice orfana faldacchèra ricetta informatori orlo soggiorno convento località diffusione Murge zucchero BA
Saperi sulla preparazione della "faldacchèa"
La "faldacchèa", o "boccone di dama", è un dolce a base di pasta di mandorla, amarena, cannella e limone, preparato nella pasticceria Il Bacio secondo la ricetta appresa oralmente da un'anziana signora di Turi che l'avrebbe, a sua volta, rubata ad altri. La corretta osservanza della ricetta originale riguarda il procedimento, i tempi e gli ingredienti, tra i quali figurano venti tuorli d'uovo per ogni chilogrammo di mandorle. I tuorli d'uovo costituiscono l'ingrediente principale della "faldacchèa", differenziandola così da tutti gli altri dolci definiti di pasta di mandorla. L'unica modifica introdotta è la copertura di cioccolato al posto della glassa di zucchero: quest'ultima richiede tempi molto lunghi, mentre la copertura di cioccolato, bianco o fondente, risulta di più veloce esecuzione. La preparazione prende avvio dalla bollitura delle mandorle sgusciate che vengono poi spellate, tritate e versate in un recipiente posto sul fuoco contenente una sorta di caramello a base di acqua, zucchero e tuorli d'uovo. Si lascia cuocere il composto fino a quando non diventa omogeneo, lo si lascia raffreddare e lo si impasta con l'aggiunta di limone grattugiato, cannella e, preferibilmente, un po' di liquore. Si lavora a lungo l'impasto e si procede a creare le forme delle "faldacchèe" (rotonda, ovale o rettangolare, a cuore in special modo per i matrimoni) che vengono, poi, riempite con amarena e pan di spagna bagnato con l'alchèrmes. Dopo un ritocco alla forma, sempre rigorosamente a mano, si lasciano le "faldacchèe" ad asciugare per almeno un giorno e, infine, si ricoprono con un bagno di glassa di zucchero nella versione tradizionale, oppure di cioccolato bianco o fondente nella versione più recente. La preparazione della "faldacchèa" richiede molto tempo, all'incirca due o tre giorni, e tutte le fasi, dalla lavorazione della pasta alla creazione delle forme alla copertura, devono essere rigorosamente effettuate a mano. L'asciugatura avviene all'aria ed essendo, perciò, influenzata da fattori quali temperatura, umidità e vento, contribuisce spesso ad allungare ulteriormente i tempi di confezionamento.
