Archivi storici
Tefik Tefikoski Alessandria Tefikoski Mavrovo Rostuša Svizzera Germania Treviso Italia Terra Madre
Alessandria d’Egitto ricchezze gastronomiche crisi economica etno-eco shop altra tematica Slow Food parco naturale tradizioni rurali numerose tensioni cultura ricca
Terra Madre
Tefik Tefikovski
Tefik Tefikoski, è nato ad Alessandria d’Egitto nel 1968 ed è stato intervistato per i Granai della Memoria in occasione di Terra Madre 2012. Nel corso dell’intervista, Tefikoski racconta la sua storia e quella della sua famiglia, fatta di emigrazione, lavoro, fatica, impegno e dedizione, a partire dall’infanzia in Macedonia, di cui racconta gli usi ed i costumi ai tempi della Jugoslavia di Tito. Nel 1988 è costretto a lasciare il suo paese per cercare lavoro, prima in Svizzera, poi in Germania ed infine in Italia, dove, dopo molti sacrifici, riesce a creare una società di costruzioni tutta sua. Poco prima dell’avvento della crisi economica, decide di vendere la sua casa in provincia di Treviso e di tornare nei luoghi della sua infanzia, a Janče, nel comune di Mavrovo e Rostuša, dove ha sede un parco naturale; qui investe tutti i suoi risparmi per costruire, oltre ad una casa, anche un albergo, un ristorante ed un etno-eco shop. Il suo scopo è quello di far riscoprire, sia alla gente del luogo che ai turisti, le ricchezze gastronomiche e le tradizioni rurali che hanno segnato la sua infanzia e che, negli ultimi decenni, sono andate scomparendo. Da qui nasce anche il legame con Slow Food e Terra Madre, con cui Tefikoski è impegnato per preservare questo patrimonio ormai raro. Un’ altra tematica molto importante affrontata nel corso dell’intervista è quella della multiculturalità della Macedonia, che un tempo ha contribuito a creare una cultura ricca e variegata, ma che oggi è causa di numerose tensioni tra le diverse etnie.
